(Teodoro Torchia foto di G. Marino)
Teodoro                   Torchia                   
Castelsilano                   (KR)   2 Gennaio 1924-  8 Settembre 2010 .
Corrispondente dei Quotidiani: Il Messaggero, Roma, Corriere del Giorno, fin dal 1955.                       
Collaboratore ai Periodici:La Provincia, Gazzettino del Crati, Il Giornale di Calabria.  
Riviste Culturali: Calabria Letteraria, L’Olimpico, L’Amiata, Iridescenze.  Autore                   delle Raccolte di poesia in lingua:  Il                   Canto della Speranza                   - Ed. Gabrielli, Roma.
Corrispondente dei Quotidiani: Il Messaggero, Roma, Corriere del Giorno, fin dal 1955.
Collaboratore ai Periodici:La Provincia, Gazzettino del Crati, Il Giornale di Calabria.
Riviste Culturali: Calabria Letteraria, L’Olimpico, L’Amiata, Iridescenze.
Verso                   l’alto - Ed. Gabrielli.                   Roma:
Lucciole                   nella notte - Ed.                   Carellò. catanzaro. 
Racc olte                   poesie in vernacolo calabrese:  U                   Focularu - Ed. Gabrielli,                   Roma.
Racc
Regliuzze                    ‘e lume - Ed. Gabrielli. Roma;                   
Minestrella - Ed.                   Carello. Catanzaro
Ama                   cà truovi - Ed. Carello.                   Catanzaro   
Storia:Storia                   di Castelsilano, (1a e 2a edizione) col patrocinio della                   Regione Calabria.
Raccolte                   Racconti:   
Lo                   spirito ricorda - Ed. Carello. Catanzaro;   Amore                   e morte - Inedite;                     Impariamo ad                   amarci -                     Gabrielli, Ed. Roma, Cultura Europea con traduzione in                   inglese.   
Commedie:                     
Il                   'cancro’ dei giovani(Droga) -                    Ed. Rubbettino. Soveria Mannelli. (La Commedia è stata inserita                   nella Collana del Teatro Popolare Calabrese a cura di Monsignor                   Natale   Colafati); A                   pignata moderna; (in                   vernacolo calabrese). Inedita. Presentata solo a RTI. (Telelibera)                     Crotone, ove fu rappresentata dagli alunni della Scuola                   Elementare e Media di Castelsilano;                   La guerra e la fame nel mondo.                   recitata a R.T.I. (Telelibera) Crotone, rappresentata                     dadi alunni della Scuola Media; Facimu                    ‘u presepiu - Inedita,                   ma recitata, come sopra presso la R.T. I. (Telelibera)                     Crotone. dadi stessi alunni.   
Vincitore                   al Festival della Canzone Calabrese. il cui Presidente                   della Giuria è il Prof Luigi   Volpicelli (Primo Premio                   assoluto).   Premio                   della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri                   e Medaglia d’Oro del   Presidente                   della Repubblica.
                                                              Fratitta      
...Quannu tu, pumpumusa, ti ne vai,
carrica d'oru, 'ntra na festa bella,
tu non ce piansi, non ce piansi mai
a chine sutt' 'e  tie, sta 'ntra vinella ?!
Festa mai llà nun c'è, ma c'è dulure,
nivura fame e scavuzi guagliuni !
Ce piansi alli quatrari de culure
chi mùaru de pitittu alli scaluni ? !
Lassa nu pocu 'a festa , bella mia !
Appère scinna e và 'ntra la vinella:
fràtitta è 'nterra llà 'mmìenzu la via,
và projaccilla sta manuzza bella ! 
Teodoro Torchia

 
Nessun commento:
Posta un commento