La Maschera Comica nella Commedia dell'Arte
La Disciplina d'Attore, Universalità e Continuità dell'Improvvisa, Poetica della Sopravvivvenza -
ANTONIO FAVA
Dal libro di Antonio Fava "La maschera comica nella commedia dell'arte"
Carte italiane con una spiegazione di cosa rappresentano i quattro segni o simboli :
Denari:
associamo questo seme alla vecchiaia intesa come raggiunta stabilità e tranquillità economica. Piú simbolicamente come scrigno , deposito della grande ricchezza, come condizione necessaria per essere plutocrate. Pluto, dio della ricchezza ma anche delle viscere della terra, presiede ai suoi tesori, alla loro conservazione ed al loro ritrovamento e in questo rincontriamo il Magnifico-terra.
Scendendo sempre piú nelle viscere del simbolo, troviamo il vecchio scavare una fossa che gli è tomba e deposito di immensi tesori accumulati durante una lunghissima vita, giú giú fino all'inferno, fino al piú grande dei tesori, il regno dello stesso Plutone.
Coppe:
il segno allude al piacere concreto ma anche e soprattutto al desiderio,all'attesa del piacere, piú sensuale del piacere stesso.
La coppa, inoltre, è da considerarsi come simbolo e segno della femminilità autentica, piena, contenitore e contenuto insieme. La coppa appartiene alle Innamorate e alle Servette.
Alla coppa dell'amore si dissetano anche gli innamorati maschi, che si aggiungono alla lista dei coppe.
Spade:
simbolo di eroismo, la spada è anche simbolo “di sé stessa “, quindi segno ostentato: è ostentazione, esibizionismo, vanagloria; luminosità, importanza, distinzione; fanfaronaggine, tronfiaggine, “lei-non-sa-chi sono-io".
Capitano e Signora.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhZ7ht_6ZRzvR-ZIZhUZLDrUd2TmdNh5XX4r51bgOlgPYpBnFK9JaJbusK5JmzkJBYxXIQzGkh0AroJOmEIDqph2cvCLhKJ0bAbUOU-pcpssD-q4V7c68QUHHD1SfJwuMiA504FL0B5Qr0/s200/asso_bastoni.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento